CARTA E CARTONE
Sì: Giornali, riviste, libri, fumetti, tutta la stampa commerciale (dèpliant, pieghevoli pubblicitari), sacchetti per gli alimenti, per il pane o per la frutta, sacchetti di carta con i manici, fogli di carta di ogni tipo e dimensione, contenitori di prodotti alimentari (come astucci per la pasta, per il riso, per i corn flakes etc..), fascette in cartoncino di prodotti come conserve, yogurt e bevande, scatole delle scarpe. Le confezioni, grandi e piccole, di prodotti come detersivi per lavatrici e lavastoviglie. Le scatole dei medicinali, del dentifricio, gli imballaggi in cartone ondulato di qualsiasi forma o misura (ad esempio, per apparecchi televisivi o elettrodomestici), contenitori in cartone per frutta e verdura, cartoni per bevande (come ad esempio quelli di latte, succhi di frutta, vino, panna e similari) svuotati, sciacquati e appiattiti.
No: Tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche ed ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).